Sarà il seicentesco Palazzo Massone di San Lorenzello a fare da cornice, sabato 12 luglio alle ore 19:00, alla presentazione di “Ne$$uno ci salverà”, il nuovo romanzo di Massimiliano Catalano, edito da Selvaggio Edizioni, casa editrice da sempre attenta a dare voce a storie capaci di scuotere, interrogare e generare pensiero critico.
Un appuntamento che non è solo letterario ma anche civile: promosso dall’Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti ODV, con il patrocinio del Comune di San Lorenzello e della Fondazione Massone-Cerza, l’incontro è stato fortemente voluto dal Presidente dell’Ente Culturale Alfonso Guarino e metterà al centro il dialogo sul prezzo del progresso e sulla nostra umanità in tempi di algoritmi, simulazioni e solitudini connesse.
Nel 2052, in un mondo iperconnesso ma più che mai isolato, l’uomo è prigioniero del Simulatore, una tecnologia che promette emozioni virtuali ma cancella la libertà.
“Emanuele Abba, come tanti, trascorre le sue giornate tra missioni nel metaverso e ricordi di una vita che non esiste più. Ma qualcosa cambia. Una Missione fuori dal comune inizia a incrinare la fitta trama dell’illusione: tra oggetti enigmatici, memorie riemerse e il desiderio di una verità che non si può più ignorare. Massimiliano Catalano firma un romanzo distopico di straordinaria intensità, che scava nelle paure e nelle debolezze della nostra epoca. Ne$$uno ci salverà è un monito avvolto in una narrazione avvincente, che ci sfida a riflettere sul prezzo del progresso, sul valore della libertà e su ciò che significa davvero essere vivi. Un romanzo che trascina, sconvolge e invita a ribellarsi al destino imposto. Se il futuro fosse già qui, cosa faresti per salvarlo? O per salvare te stesso?”
A confrontarsi su queste tematiche, insieme all’autore Massimiliano Catalano, saranno Angela Di Paola (Consigliera dell’Ente Culturale), Teresa Morone (scrittrice), Maria Pia Selvaggio (Presidente di Selvaggio Edizioni) e Alfonso Guarino (Presidente dell’Ente Culturale). A portare i saluti istituzionali, Rosario Festa, Vice Sindaco di San Lorenzello, e Vincenzo Fuschini, Consigliere della Provincia di Benevento. Coordinerà l’incontro Elena Gambuti, responsabile comunicazioni dell’Ente.
Nato a Benevento nel 1969, Massimiliano Catalano è un imprenditore attivo nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione delle imprese, ma anche un osservatore appassionato dell’uomo e delle sue fragilità. Seconda produzione per lo scrittore, che torna con un romanzo distopico di grande intensità, capace di raccontare le paure più attuali di una società sempre più prigioniera di se stessa.
Con “Ne$$uno ci salverà”, Selvaggio Edizioni conferma la sua vocazione: dare spazio a storie che non si limitano a intrattenere, ma sanno accendere dubbi, visioni e domande. Perché forse il futuro è già qui e non possiamo più far finta di non vederlo.